Arte e cultura

Sua maestà Ponte Milvio, crocevia di storia e bellezza

Di Nerolla “Ad Mulvium usque Pontem continens agmen pervenit” (“Una colonna ininterrotta di gente arrivò fino al Ponte Milvio”), così nell’ “Ab Urbe Condita” di Livio (Liber XXVII, 51) si parla del popolo romano che si portò sul Ponte Milvio per apprendere la notizia della vittoria di Roma nella battaglia del Metauro (nelle Marche, in …

Sua maestà Ponte Milvio, crocevia di storia e bellezza Leggi tutto »

Mati Logoreci, il pittore che affronta la vita in salita cercando la libertà

Di Nerolla Ha una rara sensibilità mista a fragilità e sorriso. È il pittore Mati Logoreci, albanese (nato a Shkodër, vicino al confine col Montenegro), con cittadinanza italiana, classe 1964, che ha eletto Rocca di Papa a sua nuova casa. Se avete sentito parlare dell’intellettuale Mati Logoreci (Shkodër, 10 febbraio 1867 – Tiranë, 7 febbraio …

Mati Logoreci, il pittore che affronta la vita in salita cercando la libertà Leggi tutto »

Mauro Centrella: l’antiquario dall’anima soul

di Nerolla Un salottino italiano degli anni Sessanta, in faggio con tappezzeria nera, rifatto a regola d’arte è uno degli ultimi pezzi pregiati restaurati dall’antiquario Mauro Centrella. Napoletano classe 1963, a soli 20 anni ha aperto a Fiumicino (Roma) la ditta “Antiquasi”, trattando fino al 1995 esclusivamente vetri francesi di inizio Novecento, per poi occuparsi …

Mauro Centrella: l’antiquario dall’anima soul Leggi tutto »

Lanzuk, l’unicità di sculture luminose che prendono vita da metallo abbandonato

Di Nerolla Sono intrecci di acciaio, arabeschi di ferro, volute di ottone scintillante o fiori delicati ricavati da materiale di scarto: sono le opere di Lanzuk, al secolo Stefano Lanzoni, artista romano classe 1964, nato sotto la creatività del segno zodiacale del Leone. “Io credo più a questo che a qualcosa di più sacro, negli …

Lanzuk, l’unicità di sculture luminose che prendono vita da metallo abbandonato Leggi tutto »

Le tele di Francesca Colantoni: un’esperienza sensoriale a 360°

Di Nerolla Margherite ribelli, bosco incantato, fiori-gioiello o hanami (termine giapponese che si riferisce al godere della bellezza della fioritura primaverile degli alberi) sono alcuni dei titoli delle opere dell’artista Francesca Colantoni, romana classe 1973, che ha tratto dalla passione per la natura il suo progetto “Trame di materia”, tele da ammirare e, anche, da …

Le tele di Francesca Colantoni: un’esperienza sensoriale a 360° Leggi tutto »

Antiquariato Il Perseo di Vincenzo Muscariello e Gianfranca Funaro: il connubio tra bellezza e utilità

di Nerolla “Lo sforzo nostro è di portare sempre cose nuove e interessanti, il che non è semplice, però è la nostra sfida quella di cercare sempre oggetti belli e particolari. La nostra è una ricerca continua”, ha l’entusiasmo e la passione scritti negli occhi Vincenzo Muscariello, esperto d’arte, napoletano classe 1962, che con la …

Antiquariato Il Perseo di Vincenzo Muscariello e Gianfranca Funaro: il connubio tra bellezza e utilità Leggi tutto »

Pompeo Vorrasi

La veridicità emozionale di Pompeo VorrasiIn lui “si combattono nel suo stesso farsi della tavola pittorica due istanze contrapposte: da un lato la sentita intimità delle risorse emotive e dall’altro la percorribilità dei processi formali che tendono a definire l’immagine in un corpus, più vagheggiato che reale”, così il critico Gerardo Pedicini scriveva negli anni …

Pompeo Vorrasi Leggi tutto »

ambra blu

domenica 6 settembre a Ponte Milvio Antiquariato dalle 9.00 alle 19.00 Di origini siciliane, nasco ai Castelli Romani, disegno e coloro senza sosta dall’età di quattro anni. Questa passione mi ha accompagnato lungo il percorso di studi, tenendomi spesso sveglia fino all’alba. Mi innamoro di Roma iniziando a frequentare la facoltà di Architettura al rione …

ambra blu Leggi tutto »

Torna in alto